CLUB DE LECTURE EN ITALIEN

LA SICILIA AL FEMMINILE - CLUB DI LETTURA 2020-2021

Giuseppina Turrisi Colonna

Tre scrittrici siciliane e una adottiva (Dacia Maraini) ci accompagneranno alla scoperta di questa terra piena di contrasti che è la Sicilia. Una Sicilia al femminile perché scritta da donne che raccontano di donne. Questo club di lettura sarà condotto da Manuela Derosas.

reporté à une date ultérieure / 2021

LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRÌA

DACIA MARAINI

Sicilia, prima metà del Settecento. Marianna Ucrìa, una bambina che appartiene a una nobile famiglia, è destinata come le sorelle e le cugine al matrimonio o alla clausura. Marianna per comunicare con il mondo deve imparare a esprimersi con la scrittura: è sorda e muta da quando uno zio la violentò, condannandola al silenzio. Compiuti i tredici anni viene obbligata a diventare la sposa di quell’uomo, ed è allora che la lettura le apre uno spiraglio inatteso in un’esistenza da reclusa, insegnandole a conoscere il mondo al di là dei confini ristretti della quotidianità. La storia di una donna straordinaria che affronta la vita con coraggio e passione, un romanzo amatissimo da critica e pubblico che sa ricreare, con insuperata maestria, le atmosfere e i costumi di una civiltà ferina e affascinante.

reporté à une date ultérieure / 2021

MANNA MIELE, FERRO E FUOCO

GIUSEPPINA TORREGROSSA

Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta. Nel caldo della loro casa, Marica e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone. E suo padre Alfonso si rende conto che, di tutti i figli, forse solo Romilda ha le capacità per ereditare i segreti del suo mestiere. Sì, perché Alfonso è un mannaluoro: uno dei pochissimi depositari dell’arte di estrarre dai frassini la manna, sostanza dalle miracolose virtù nutritive e curative. Romilda cresce così tra gli insegnamenti della madre, e quelli del padre. Ma Romilda è destinata a incontrare presto la violenza del ferro e la prepotenza del fuoco: don Francesco, barone di Ventimiglia, la chiede in sposa ancora bambina. Seguire don Francesco significherà lasciare il bosco, conoscere le durezze di una vita più agiata ma profondamente inautentica – in cui anche l’esperienza della maternità può finire per espropriare una donna di se stessa. Giuseppina Torregrossa torna ai temi che le sono visceralmente cari: la sua terra e la femminilità. Una Sicilia nobile e feroce, terra di pazzi e sognatori, di aranceti e solfatare, è il palcoscenico sul quale si muovono personaggi memorabili, sul quale grandezza e miseria delle umane passioni prendono vita nel canto di una donna alla ricerca della propria libertà.

Vendredi 26 mars 2021 / 17h30

CAFFÈ AMARO

SIMONETTA AGNELLO HORNBY

Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malia su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a Pietro Sala – che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote – e, in maniera meno evidente, all’amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che Maria considera una sorta di fratello maggiore. Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d’azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, Maria scopre un senso più ampio dell’esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l’eros, a cui Pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l’apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a Tripoli, complice il deserto, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l’ha legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d’amore che copre più di vent’anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.

Vendredi 21 mai 2021 / 17h30

LE STANZE DELLO SCIROCCO

CRISTINA CASSAR SCALIA

È il 1968 quando il notaio Saglimbeni decide di tornare in Sicilia con la famiglia, dopo una lunga assenza. Vittoria, la figlia più giovane, indipendente e contestatrice ma legata al padre, non ha potuto che assecondare il suo desiderio e trasferirsi in quella terra sconosciuta che da sempre lui le ha insegnato ad amare. A Montuoro, per Vicki, cresciuta a Roma e appassionata di fotografia e di auto da corsa, l’impatto con una società conservatrice, ai suoi occhi maschilista, formale e schiava dei pregiudizi, è destabilizzante. In mezzo a tante conoscenze, saranno poche vere amicizie ad aiutarla a inserirsi nella realtà del paese. Quello di Diego Ranieri è un nome ricorrente negli ambienti a lei più vicini, un volto conosciuto che all’improvviso entra con prepotenza nella sua vita. Ombroso e sfuggente, ancorato a una mentalità assai diversa dalla sua ma capace di legarla a sé come nessun altro, Diego porta i segni di un passato doloroso da cui stenta ad affrancarsi, e con cui lei dovrà fare presto i conti. Divisa tra sentimento e orgoglio, Vicki trova nella facoltà di Architettura di Palermo, in piena occupazione, un rifugio in cui sentirsi meno estranea. Armata di macchina fotografica, inizia a scoprire la città, a conoscerne la bellezza enigmatica e i lati oscuri, fino a rimanerne stregata. E proprio per le strade di Palermo la sua storia s’intreccerà con quella, drammatica, di zia Rosetta, la cui apparenza mai lascerebbe intuire cosa nasconde il suo passato.

CLUB DI LETTURA IN ITALIANO

Gratuit pour les adhérents de l’association / Non adhérents : 40 euros/4 séances

Plus d’informations : arcapedagogie@gmail.com

VIAGGIARE TRA LE RIGHE

CLUB DI LETTURA 2019-2020

*********************************************************************************************************

 

 

********************************************************************************************************************

 

italiano_club_lettura

 

 

****************************************************************************

 Club di lettura in italiano 2015-2016: « L’esperienza italiana dell’emigrazione »

 Club di lettura 2015-2016 (1)

 

————————————————————————————————————-

Club di lettura in italiano 2014-2015

« Antonio Tabucchi. La ricerca inquieta del e dell’altro »

Calendario degli incontri

17 ottobre 2014Piazza d’Italia
14 novembre 2014Il gioco del rovescio e altri racconti
12 dicembre 2014Donna di Porto Pim
9 gennaio 2015Notturno indiano
6 febbraio 2015Piccoli equivoci senza importanza
13 marzo 2015Il filo dell’orizzonte
10 aprile 2015Sogni di sogni
15 maggio 2015Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa
5 giugno 2015Discussione conclusiva

Per vedere il programma dettagliato, clicca qui

***********************************************************************

Club di lettura 2013-2014: « Passeggiate tra pagine e pellicole »

– 18 octobre 2013: Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Einaudi, 1962

http://www.einaudi.it/libri/libro/giorgio-bassani/il-giardino-dei-finzi-contini/978880617435

– 15 novembre 2013: Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1963

http://www.einaudi.it/libri/libro/carlo-levi/cristo-si-fermato-a-eboli/978880620471

– 13 décembre 2013: Leonardo Sciascia, Porte Aperte, Adelphi, 1987

http://www.adelphi.it/libro/9788845902628

– 10 janvier 2014: Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria, Rizzoli-BUR, 1990

http://bur.rcslibri.corriere.it/libro/1411_la_lunga_vita_di_marianna_ucri_maraini.html

– 7 février 2014: Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, Feltrinelli, 1994

http://www.recensionelibro.it/sostiene-pereira-antonio-tabucchi.html

– 14 mars 2014: Margaret Mazzantini, Non ti muovere, Mondadori, 2001

http://www.librimondadori.it/libri/non-ti-muovere

– 11 avril 2014: Melania G. Mazzucco, Un giorno perfetto, Rizzoli, 2006

http://libri.rizzoli.rcslibri.it/sclibro.php?isbn=17007277

– 16 mai 2014: Nicolai Lilin, Educazione siberiana, Einaudi, 2009

http://www.einaudi.it/libri/libro/nicolai-lilin/educazione-siberiana/978880620256